Natura e cultura vanno a pari passo
Musei e luoghi culturali
Nei dintorni di Seo, frazione di Stenico, sono presenti numerosi musei e luoghi d’interesse. Non fartene scappare nemmeno uno!
Musei

Mostra etnografica "Par Ieri"
Ai piedi del maestoso castello di Stenico troverai una piccola mostra etnografica intitolata “Par Ieri”: Marco o qualche altro membro dell’Associazione è sempre disponibile a guidarti tra gli attrezzi di vita contadina, gli ambienti, i costumi e le tradizioni, spiegandone la storia e spesso raccontando qualche curioso aneddoto vissuto in prima persona proprio da lui, che quella vita dura e difficile dei primi decenni del Novecento l’ha vista tutta!

Casa del Parco Flora
Nell’“Area Natura Rio Bianco” a Stenico si parla di piante in tutte le loro parti, forme, “famiglie” e ambienti e l’acqua bianca, spumeggiante e copiosa della primavera delle sorgenti carsiche è una freschissima meraviglia.
Arrivati alla Casa del Parco, antico casino di bersaglio del periodo asburgico, le scoperte non finiscono mai.

Giardino botanico
Per scoprire tutti i segreti della flora del Parco Naturale Adamello Brenta una tappa da non perdere è la Casa della Flora a Stenico dove è possibile ammirare le cascate del Rio Bianco immersi nella natura.
Lungo il percorso botanico è possibile osservare le varie specie vegetali autoctone tutte segnalate con delle targhette identificative. L'ultima tappa del percorso porta alla'antica casa del Bersaglio dove si trovano delle sale con allestimenti speciali dedicati ai fiori del parco e strumenti interattivi per scoprire tutte le proprietà e l'utilizzo delle erbe aromatiche e delle piante officinali.

I Castelli Medioevali
Attorno alle Terme di Comano i castelli medioevali sorvegliavano dall'alto la valle e oggi tornano a vivere con musiche d'epoca, visite animate e rievocazioni da non perdere durante la vostra vacanza culturale in Trentino.
Castel Campo, Castel Spine, Castel Rèstor, Castel Mani, Castello di Stenico.

Museo delle Palafitte di Fiavè
Vuoi rivivere l'età del Bronzo? Al Museo delle Palafitte di Fiavè e all'area archeologica inserira nei siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino è possibile. Non scordiamoci che sono Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.
Potrai visitare una collezione unica in Europa costituita da circa 300 oggetti in legno, la ricostruzione della vita quotidiana al tempo delle palafitte, un grande plastico che ricostruisce il villaggio, modellini ricostruttivi e filmati.
Una sezione del Museo delle Palafitte è inoltre dedicata al Biotopo Fiavé-Carera, riserva naturale tra le più estese in Trentino ricca di vegetazione e specie animali: rettili, anfibi e uccelli migratori.

Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda
L’Ecomuseo non è un museo tradizionale o un edificio, ma è il territorio con i suoi abitanti, la storia, la cultura, l'arte contadina, le bellezze ambientali e i prodotti tipici trentini. Le Giudicarie sono un luogo dove presente e passato si incontrano e convivono armoniosamente nei numerosi antichi borghi contadini.
Un territorio che grazie alla “Strada del vino e dei sapori dal Garda alle Dolomiti” non dimentica le Emozioni del Gusto e propone tanti prodotti tipici trentini da gustare. Inoltre passeggiate e itinerari immersi nella natura e cultura del luogo, come il percorso di landart BoscoArteStenico, con sculture di legno e istallazioni eseguite utilizzando materiale naturale trovato sul posto.
Territorio
Scopri le nostre montagne, i nostri laghi e ciò che ci circonda!
Passeggiate e trekking
Itinerari per tutta la famiglia
Mountain Bike
Ciclabili e percorsi MTB
Luoghi d'interesse
Visita musei e favolosi luoghi d'interesse