Scopri cosa ci circonda

Luoghi incantati
nel cuore del Parco Adamello Brenta

Montagne incontaminate, trekking e passeggiate per tutta la famiglia, laghi e bacini alpini e tanto altro. Scopri la bellezza del Parco Adamello Brenta e delle Giudicarie Esteriori!

Territorio

Giudicarie Esteriori

Là dove il Lago di Garda cede il passo alle Dolomiti di Brenta, si distende una vallata verdissima, chiusa in un abbraccio dai tre soleggiati altipiani del Banale, del Bleggio e del Lomaso.

Comune di Stenico

Centro di importanza storica, situato ai piedi del monte Brugnól, Sténico si trova racchiuso in una conca formata a nord dal Dos de la Forca, che si apre a sud verso la gola del Sarca (forra del Limarò).

E' ricco di palazzi nobiliari, testimonianza della sua storia. Simbolo della zona l'importante Castello di Stenico, visitabile tutto l'anno che ospita, inoltre, mostre, concerti, spettacoli ed evocazioni medievali.

Parco Adamello Brenta

Entrando nel parco, la natura ci conquista immediatamente con paesaggi incontaminati e di una bellezza unica. Qui possiamo vivere emozioni irripetibili: ammirare le Dolomiti di Brenta, maestose cime che si tingono di rosso al tramonto. Passeggiare lungo laghi da fiaba, dove perdersi in una natura selvaggia. Oppure mettersi alla prova e raggiungere il ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più estesi d’Europa.

I borghi più belli d'Italia

San Lorenzo Dorsino, Rango e Canale di Tenno.

Non vogliamo raccontarti una storia, vogliamo fartela vivere. Vogliamo immergerti in questo mondo antico e farti scoprire le tradizioni di un tempo in un modo tutto nuovo. L’odore del fieno, il sapore delle mele appena colte, il profumo dei fiori.

Tra la natura e la pace dei nostri Borghi, a pochi passi dalle Terme di Comano, vivrai un’esperienza unica.

La Valle delle Terme

Ritrova benessere alle Terme di Comano, rinomate per la cura della pelle.

Esplora la nostra Valle premiata più volte dall'UNESCO, con le Dolomiti, il riconoscimento riserva di biosfera e il sito palaffitticolo di Fiavè.

Laghi

Lago di Molveno

Il lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta in Trentino offre molteplici possibilità di svago sia in famiglia che per gli sportivi. Tra le attrazioni spiccano l’acqua park, il parco animazione e gli sport acquatici.

Se cerchi una vacanza al lago nello splendido paesaggio delle Dolomiti all’insegna dello sport, della natura e delle attività all’aria aperta Molveno fa al caso tuo.

Lago di Nembia

Il piccolo laghetto di Nembia si trova un chilometro più a sud del Lago di Molveno, tra gli abitati di San Lorenzo Dorsino e Molveno. La riva, il parco giochi e i pontili sono adatti al relax. Durante la stagione estiva il laghetto è balneabile.

Il laghetto è circondato da un’oasi che offre un percorso didattico con 14 pannelli illustrativi per far conoscere il patrimonio naturalistico della zona. Il tragitto, ad anello, è lungo poco meno di 3 Km, è praticamente pianeggiante e richiede circa un’ora e mezza di tranquillo cammino (soste escluse). E' inoltre presente il “Sentieri dei piccoli camminatori”.

Lago di Toblino

l lago di Toblino è situato a 245 m s.l.m., al termine della Valle di Sarca, che per la ricchezza di laghi è anche denominata “Valle dei Laghi”. Il lago si è formato attraverso erosioni e il materiale che il fiume Sarca ha trasportato verso valle.

Oggigiorno l’immissione delle acque del ghiacciaio rende l’acqua del lago meno trasparente. Tuttavia il Lago di Toblino è ritenuto uno dei laghi più romantici nel Trentino – in primo luogo grazie alla sua posizione unica in mezzo a colline verdeggianti, boschi densi, vigneti, viali di cipressi come anche alle rocce del Piccolo Dain (971 m).

Territorio

Scopri le nostre montagne, i nostri laghi e ciò che ci circonda!

Passeggiate e trekking

Itinerari per tutta la famiglia

Mountain Bike

Ciclabili e percorsi MTB

Luoghi d'interesse

Visita musei e favolosi luoghi d'interesse

Dove Trovarci

Via di San Michele, 21
38070 Stenico (TN)
Trentino Alto Adige – Italia

Contatti

info@lalanternaseo.it

Siti Partner

Copyright © 2019-2021 B&B La Lanterna. Tutti i diritti riservati. Photo credit copertina sito: Samuele Guetti